Assistenza assicurativa legale e peritale
Seguono alcuni dei termini più frequentemente utilizzati all'interno dell'assistenza assicurativa legale e peritale della D.C.A. Consulting S.r.l.:
Abitazione
L'intera costruzione edile o la parte di essa adibita a dimora dell'Assicurato/Contraente, eccettuato il terreno.
Sono comprese tutte le opere murarie e di finitura, quali serramenti, porte, finestre, opere di fondazione o interrate, recinzioni, pavimentazioni esterne, impianti fissi di qualsiasi tipo, tinteggiature, rivestimenti murali, moquettes e simili, affreschi e statue non aventi valore artistico e cose destinate in modo durevole a servizio od ornamento dell'abitazione assicurata.
Rientrano in questa voce le dipendenze, anche se separate, quali cantine, soffitte, box, rimesse, ripostigli, gli alberi di alto fusto, le recinzioni in muratura e le cancellate.
Assicurato
Persona fisica o giuridica che è soggetta al rischio per il quale il contratto è stato stipulato.
Assicurazione a valore a nuovo
Forma di assicurazione nella quale l'assicuratore si impegna, in caso di danno parziale, ad indennizzare l'Assicurato senza ricorrere all'applicazione del degrado d'uso sui pezzi di ricambio.
Assicurazione a valore commerciale
Forma di assicurazione nella quale l'assicuratore si impegna, in caso di danno parziale, ad indennizzare l'Assicurato senza ricorrere all'applicazione del degrado d'uso sui pezzi di ricambio.
Auditing
E' l'azione di revisione del funzionamento di un sistema. L'auditing generalmente si concentra sulla verifica della contabilità, ma può comprendere una consulenza approfondita volta a correggere e migliorare sia l'efficienza che l'efficacia aziendale.
Beneficiario
La persona alla quale deve essere pagato il capitale previsto in polizza in caso di morte dell'Assicurato in conseguenza di infortunio.
Buy back
Modalità di acquisto di un automobile nella quale all'acquirente interessato a questa formula viene richiesto un anticipo in contanti, di solito variabile dal 10 al 30-40% del prezzo della vettura. Una parte del rimanente si paga con un finanziamento in rate mensili (da 24 a 30) d'importo piuttosto contenuto.
Al termine della rateizzazione, si può scegliere tra alcune alternative: tenersi l'auto, pagando l'importo restante (denominato maxi-rata finale) in un'unica soluzione o con un ulteriore finanziamento; restituire l'auto al concessionario, senza versare la maxi rata, ottenendo un valore minimo garantito (già stabilito al momento del primo contratto) e acquistarne un'altra con lo stesso sistema; uscire dal meccanismo, restituendo l'auto senza acquistare nulla e senza versare la maxi-rata.
Capitale assicurato
Valore attribuito dal Contraente alle cose assicurate o, nel caso dell'assicurazione Infortuni, importo delle prestazioni pecuniarie previste dall'assicuratore.
Coassicurazione
Ripartizione fra più assicuratori in quote determinate e dunque senza solidarietà tra gli stessi di un rischio assunto tramite un unico assicuratore (compagnia delegataria).
Contraente
Persona fisica o giuridica, anche diversa dall'Assicurato, che sottoscrive il contratto di assicurazione, assumendosene i relativi obblighi tra i quali è preminente quello di pagare il premio.
Degrado d'uso
Deprezzamento di un bene dovuto ad usura, stato di conservazione o manutenzione, vetustà; in caso di danno parziale il deprezzamento non si applica sul costo della mano d'opera.
Denuncia
Avviso del verificarsi di un sinistro comunicato dall'Assicurato all'assicuratore.
Esplosione
Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità.
Franchigia
Parte del danno che rimane a carico dell'Assicurato, espressa in cifre.
Frattura
Soluzione di continuità del tessuto osseo provocata da infortunio. S'intende pertanto esclusa qualsiasi lesione al solo tessuto cartilagineo od ai soli altri tessuti aventi rapporti di continuità e contiguità con l'osso.
Gessatura
Mezzo di contenzione costituito da fasce, docce o altri apparecchi e confezionato con gesso da modellare o schiuma di poliuretano o fibre di vetro associate a resina poliuretanica. Il metodo di contenzione Ilizarov e il metoro F.E.A. (Fissatore Esterno Assiale) sono considerati gessatura.
Implosione
Cedimento di corpi cavi per eccesso di pressione esterna rispetto a quella interna.
Incendio
Combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi e propagarsi.
Infortunio
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produce lesioni corporali obiettivamente constatabili.
Infortunio extraprofessionale
Quello verificatosi durante lo svolgimento di ogni attività di natura non professionale.
Infortunio professionale
Quello verificatosi durante lo svolgimento di occupazioni professionali, principali od accessorie.
Invalidità permanente
Perdita o diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità ad un qualsiasi lavoro proficuo.
Liquidazione
Procedimento con il quale l'assicuratore determina l'ammontare dell'indennizzo di un danno a cose o a persone.
Malattia
Alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Massimale
Il limite massimo dell'esposizione dell'assicuratore nell'assicurazione di Responsabilità Civile.
Mora
Periodo di 15 giorni susseguente alla scadenza convenuta per il pagamento dei premi o delle rate di premio - successivi alla prima rata di premio - stabilita dal contratto entro il quale l'assicurazione resta valida ed operante anche se non è stato versato il premio scaduto.
Outsourcing
Tradotto in italiano esternalizzazione, consiste nella cessione all’esterno di attività precedentemente svolte internamente all’azienda, attraverso la delega a terze parti, chiamate outsourcer. Consente lo snellimento delle strutture organizzative e una loro maggiore
flessibilità e adattamento ai mercati, portando fuori dall'impresa tutto ciò che no fa parte del core business.
Periodo di assicurazione
Periodo di tempo per il quale è pattuita la durata della garanzia assicurativa.
Premio
Somma di denaro dovuta dal Contraente all'assicuratore quale corrispettivo dell'obbligazione da questi assunta.
Regola proporzionale
Se l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata ha al momento del sinistro (sottoassicurazione), l'assicuratore determina l'indennizzo in proporzione al rapporto esistente tra la somma assicurata e il valore effettivo della medesima al momento del sinistro.
Renting
Servizio che consente di noleggiare autovetture a lungo termine sollevando il cliente dalla gestione del veicolo sotto il profilo finanziario, amministrativo ed economico.
Ricovero
Degenza in istituto di cura che comporta almeno un pernottamento.
Scoperto
Parte del danno che rimane a carico dell'Assicurato espressa in una percentuale dell'importo liquidato per il danno stesso.
Scoppio
Repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione. Gli effetti del gelo non sono considerati scoppio.
Sottoassicurazione
Si verifica quando la somma assicurata è inferiore al valore reale della cosa assicurata (ved. Regola proporzionale).
Sinistro
Evento dannoso per il quale è prestata copertura assicurativa sia in polizze CVT che in R.C. Auto.